14 consigli per creare un buon questionario

Prima di pubblicare il tuo sondaggio su SurveyCircle e trovare partecipanti, devi prima crearlo con un software per questionari a tua scelta (ad esempio SoSciSurvey o Qualtrics). Una volta completato il tuo questionario, riceverai un link al tuo sondaggio, necessario per pubblicarlo su SurveyCircle.

Per assicurarti di ottenere alla fine della raccolta dati le informazioni necessarie per rispondere alla tua domanda di ricerca, ecco i nostri 14 consigli per creare un buon questionario:

Consigli generali

Mettiti nei panni dei tuoi partecipanti

Durante la creazione del questionario, è utile mettersi nei panni dei partecipanti, perché saranno loro a comprendere e rispondere alle domande.

Può essere utile considerare il processo cognitivo che le persone normalmente seguono nel rispondere alle domande:

  1. Comprendere la domanda (comprehension)
  2. Recuperare informazioni rilevanti dalla memoria (retrieval)
  3. Usare le informazioni recuperate per formulare un giudizio (judgment)
  4. Fornire una risposta (response)

L’obiettivo è rendere questo processo il più semplice possibile. Se lo sforzo cognitivo richiesto ai partecipanti è troppo elevato, possono verificarsi distorsioni delle risposte o deviazioni sistematiche (bias di risposta), che rendono i dati inutilizzabili.

I bias di risposta si verificano quando i valori forniti dai partecipanti nel questionario differiscono sistematicamente dai valori reali. Spesso ciò è dovuto al satisficing, cioè alla scelta della prima risposta disponibile anziché della più corretta. Il satisficing riduce lo sforzo cognitivo ma anche la qualità dei dati.

Altri esempi di bias di risposta includono l’acquiescenza (tendenza ad accordarsi) e la tendenza al centro (tendency towards the middle).

Struttura il tuo sondaggio

Sia il contenuto sia la struttura del sondaggio sono determinanti per la qualità.

Nella prima pagina, accogli i partecipanti con una breve introduzione contenente informazioni fondamentali: tema e obiettivo del sondaggio, dati su di te e sulla tua università, tempo stimato di compilazione e incentivi. È importante includere informazioni sull’uso previsto dei dati e sulla privacy. Un approccio cordiale crea un rapporto positivo con i partecipanti, che saranno più motivati a completare il sondaggio.

La parte principale, cioè il questionario vero e proprio, dovrebbe essere organizzata per argomenti: prima tutte le domande sul tema 1, poi quelle sul tema 2. Così si evita che i partecipanti debbano cambiare continuamente contesto mentale, cosa che può risultare faticosa.

Le variabili demografiche dovrebbero essere raccolte preferibilmente alla fine, poiché richiedono meno sforzo cognitivo, hanno bassi tassi di abbandono e costituiscono una buona conclusione. Nell’ultima pagina puoi ringraziare i partecipanti per la loro partecipazione.

Mantieni il sondaggio breve

Il tempo di compilazione dovrebbe essere il più breve possibile. Se alcune domande sono rilevanti solo per una parte dei partecipanti, usa filtri per mostrarle solo a chi deve rispondere.

Evita domande che non contribuiscono alla tua ricerca, perché allungano inutilmente il sondaggio. Per ogni domanda, valuta se i dati ottenuti saranno davvero utili.

Domande rilevanti mantengono i partecipanti concentrati e migliorano la qualità delle risposte. Inoltre riducono abbandoni e non-response.

Una barra di progresso può motivare i partecipanti a completare il sondaggio, mostrando percentuale o numero di domande rimanenti. Sapere quanto manca aumenta la probabilità che completino il sondaggio.

Cura chiarezza e compatibilità

Progetta il questionario in modo chiaro, evitando funzionalità tecniche superflue. Il sondaggio deve essere compatibile con tutti i dispositivi (PC, laptop, tablet, smartphone) e browser per massimizzare la partecipazione. Usa un design classico che metta in risalto le domande.

Esegui un pretest

Prima di pubblicare il questionario, fai un pretest per individuare problemi di comprensione ed errori tipici. Puoi chiedere a familiari, amici o colleghi di compilare il questionario e fornire feedback. Anche i pretest face-to-face sono utili, con feedback in tempo reale durante la compilazione.

Se usi domande filtro, verifica che funzionino correttamente in più prove.

Dopo il pretest, puoi rivedere e pubblicare il questionario.

Il tuo studio è già online? Scopri come trovare il maggior numero di partecipanti.

Consigli su formulazione di domande e risposte

Assicurati di formulare le tue domande in modo semplice, chiaro e comprensibile. Evita termini astratti o ambigui che potrebbero rendere difficile la compilazione del sondaggio. Anche termini tecnici, parole straniere, abbreviazioni e vocaboli poco comuni dovrebbero essere evitati. Se l’uso di un termine tecnico è inevitabile, spiega il suo significato con una breve definizione, in modo che i partecipanti capiscano esattamente a cosa ti riferisci. Domande poco chiare possono portare a risposte casuali o all’interruzione del sondaggio.

Esempi di formulazione di domande e risposte


Evita stimoli doppi

Esempio: "In che misura sei d’accordo con la seguente affermazione?"

Male: stimolo doppio
  • "Trovare partecipanti con SurveyCircle è facile e veloce."

Meglio: separare le affermazioni
  • "Trovare partecipanti con SurveyCircle è facile."
  • "Trovare partecipanti con SurveyCircle è veloce."

Domande con stimoli multipli possono confondere i partecipanti, portandoli a saltare o abbandonare la compilazione. Separando gli stimoli, puoi ottenere opinioni più precise per ciascun elemento.

Nel nostro esempio, è possibile che alcune persone trovino il reclutamento dei partecipanti tramite SurveyCircle molto facile, ma che abbiano impiegato un po’ di tempo per ottenere un numero sufficiente di partecipanti. Queste persone potrebbero non essere in grado di rispondere correttamente alla domanda. Allo stesso modo, per te come ricercatore non sarebbe possibile analizzare separatamente i due stimoli.

Per evitare questo problema, puoi suddividere l’affermazione nei singoli stimoli e raccogliere così le opinioni dei partecipanti per ciascun stimolo in modo separato.

Evita domande suggestive

Esempio:

Male: domanda suggestiva
  • "Non pensi anche che SurveyCircle sia una buona opportunità per trovare partecipanti?"

Meglio: formulazione neutra
  • "Come valuti SurveyCircle come opportunità per trovare partecipanti agli studi?"

Domande suggestive possono condizionare le risposte. Mantieni le domande neutrali e non suggerire risposte.

Usa periodi di riferimento chiari e appropriati

Esempio:

Male: periodo generico
  • "Hai partecipato recentemente a uno studio su SurveyCircle?"

Meglio: periodo specifico
  • "Hai partecipato negli ultimi tre giorni a uno studio su SurveyCircle?"

Se nella tua domanda fai riferimento a un determinato periodo di tempo, questo dovrebbe essere definito in modo il più concreto e chiaro possibile. È meglio evitare formulazioni come recentemente, nell’ultimo periodo o in passato, poiché possono essere interpretate in modi diversi. Per poter confrontare al meglio le risposte dei partecipanti, il periodo di tempo richiesto deve essere compreso allo stesso modo da tutti.

Inoltre, dovresti assicurarti che il periodo di riferimento nella tua domanda sia adeguato al contenuto. Se si chiedono eventi frequenti o quotidiani (come ad esempio visite mediche o pasti), il periodo indicato dovrebbe essere piuttosto breve, in modo che i partecipanti possano rispondere facilmente senza dover stimare le frequenze. Se invece si chiedono eventi rari o non quotidiani (come ad esempio un trasloco o un matrimonio), è possibile indicare un periodo più lungo, poiché i partecipanti di solito ricordano bene tali eventi rari.

Evita doppie negazioni

Esempio:

Male: doppia negazione
  • "Non sarebbe bene se non ti trovassi in un luogo tranquillo mentre rispondi alle domande."

Meglio: formulazione positiva
  • importante trovarsi in un luogo tranquillo durante la compilazione delle domande."

Le affermazioni con doppia negazione possono confondere i partecipanti e causare problemi di comprensione. Rispondere a un’affermazione formulata negativamente, utilizzando una scala di accordo, richiede un alto livello di concentrazione e, in alcuni casi, un notevole sforzo cognitivo. Per facilitare il processo di risposta, dovresti evitare le negazioni e formulare le affermazioni in modo positivo.

Usa scale di risposta bilanciate

Esempio: "In che misura sei d’accordo con: 'SurveyCircle mi ha aiutato a trovare partecipanti'"

Male: scala sbilanciata
⚪ totalmente d’accordo
⚪ d’accordo
⚪ abbastanza d’accordo
⚪ in disaccordo
⚪ totalmente in disaccordo

Meglio: scala bilanciata
⚪ totalmente d’accordo
⚪ d’accordo
⚪ abbastanza d’accordo
⚪ né d’accordo né in disaccordo
⚪ abbastanza in disaccordo
⚪ in disaccordo
⚪ totalmente in disaccordo

Se nella tua indagine utilizzi scale di risposta, dovresti assicurarti che la scala sia equilibrata. Ciò significa che ci deve essere lo stesso numero di opzioni di risposta positive e negative. Ad esempio, se ci sono più opzioni positive che negative, i partecipanti tendono spesso a scegliere un’opzione positiva.

Idealmente, la tua scala di risposta dovrebbe includere anche una categoria neutra, come ad esempio non so, né l’una né l’altra o nessuna risposta, in modo che anche i partecipanti che non hanno un’opinione su un determinato argomento o che sono incerti possano esprimerlo.

Evita opzioni sovrapposte

Esempio: "Quanti punti SurveyCircle hai raccolto?"

Male: sovrapposizione
⚪ 0
⚪ 0-100
⚪ 100-200
⚪ 200-300
⚪ più di 300

Meglio: opzioni disgiunte
⚪ 0
⚪ 1-100
⚪ 101-200
⚪ 201-300
⚪ più di 300

Le tue opzioni di risposta devono essere chiaramente separate e non sovrapporsi tra loro. Nell’esempio negativo, le persone con esattamente 0, 100 o 200 punti SurveyCircle rientrerebbero in due categorie di risposta contemporaneamente. Questo non solo rende più difficile rispondere correttamente alle domande, creando confusione tra i partecipanti, ma complica anche l’interpretazione dei dati raccolti durante l’analisi.

Assicurati che le opzioni siano complete

Esempio: "In che anno hai pubblicato il tuo primo sondaggio su SurveyCircle?"

Male: opzioni incomplete
⚪ 2016 o prima
⚪ 2017
⚪ 2018
⚪ 2019 o dopo

Meglio: opzioni complete
⚪ 2016 o prima
⚪ 2017
⚪ 2018
⚪ 2019 o dopo
⚪ mai prima d’ora

Per ottenere risposte valide, le tue opzioni di risposta devono includere tutte le possibili risposte dei partecipanti. Se i partecipanti non riescono a collocarsi correttamente nel rispondere a una domanda, ciò può generare frustrazione.

Per evitare opzioni di risposta mancanti, può essere utile far compilare il questionario prima della pubblicazione a un gruppo eterogeneo di persone. Queste potranno indicarti eventuali opzioni di risposta mancanti a cui non avevi ancora pensato.

Ordina le opzioni in modo logico

Per rendere il tuo sondaggio chiaro e comprensibile, le opzioni di risposta dovrebbero essere ordinate in modo logico. Nelle scale di accordo (scale Likert), le opzioni dovrebbero essere disposte dalla minor alla maggior concordanza (da sinistra a destra).Se richiedi valori numerici, dovresti ordinarli in ordine crescente o decrescente. Opzioni di risposta disordinate possono far sì che i partecipanti selezionino accidentalmente la risposta sbagliata.

Varia i tipi di domande e di risposte


Variando i tipi di domande e di risposte nel tuo questionario, eviti noia ed effetti di apprendimento tra i partecipanti. Se i partecipanti conoscono troppo bene i tipi e i formati delle domande, i risultati possono risultare sistematicamente distorti. Questo succede soprattutto quando, a causa di effetti di apprendimento, i partecipanti sono portati a “cliccare” semplicemente attraverso il questionario invece di compilarlo con attenzione.

→ Crea ora gratuitamente un account come Survey Manager

→ Come presentare al meglio il tuo studio su SurveyCircle

→ Come trovare il maggior numero possibile di partecipanti per il tuo studio